
Indipendenza digitale, un patto per il futuro economico e tecnologico dell’Europa e degli europei
- Andrea Casu
- 28 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Non possiamo essere semplici spettatori paganti costretti a utilizzare servizi offerti da chi ha deciso di investire prima e più di noi. Oggi è proprio nei settori strategici per l’innovazione tecnologica, dove l’Italia e l’Europa sono più in ritardo, che dobbiamo prevedere premialità nei contratti pubblici per i soggetti comunitari in prima linea per recuperare il gap, accelerare nella crescita e nella capacità di competere.
Sono preoccupazioni che abbiamo espresso anche in Parlamento, durante il confronto con il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio Kubilius, ribadendo la necessità di inserire criteri di premialità per la produzione nella space economy, sia a livello italiano che europeo, affinché questo settore strategico diventi una leva concreta per riorientare la nostra politica industriale.
Nel contesto geopolitico attuale è necessario andare oltre la sovranità digitale e alimentare l’indipendenza digitale, come ha dimostrato la 1^ Conferenza Italiana promossa e organizzata da Key4biz in collaborazione con ReD OPEN, dove è stato presentato il Primo Rapporto sull’Indipendenza Digitale in Italia.
Un appuntamento prezioso per approfondire il dibattito su come rilanciare l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del nostro Paese nei settori strategici, impedendo che la dipendenza tecnologica possa minacciare la nostra sicurezza nazionale.

Comments