top of page

Gentilmente Responsabili, le scienze comportamentali per un gioco consapevole

  • Immagine del redattore: Andrea Casu
    Andrea Casu
  • 12 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Gentilmente Responsabili, le scienze comportamentali per un gioco consapevole. Oggi presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, sono tornato con piacere a confrontarmi sull’importanza delle spinte gentili.


Proprio per quanto riguarda il contrasto della ludopatia e per la promozione di un gioco sempre responsabile insieme a Leonardo Cecchi abbiamo promosso un’agora democratica e una proposta di legge, sottoscritta anche da Marco Furfaro e Gian Antonio Girelli, per istituire una nudge unit per riformare il funzionamento del Registro Unico delle Auto-esclusioni, con l’obiettivo di mettere tutte le persone più a rischio nelle migliori condizioni di poter scegliere uno strumento già previsto dal nostro ordinamento, ma che oggi praticamente nessuno conosce e utilizza.


Un piccolo contributo per far crescere anche in Italia un dibattito che fatica a svilupparsi ma che cresce nel resto del mondo: la prospettiva comportamentale, infatti, può aiutarci a ottenere maggiori risultati a costi minori in tantissimi campi come, ad esempio, la sicurezza stradale o la transizione digitale della PA, questione cruciale cui ho dedicato il mio libro “Fare meglio con meno, Nudge per l’Amministrazione digitale”


Grazie alla Professoressa Sonia Biondi e a tutte le relatrici e i relatori, per aver reso possibile un confronto utile su un tema importante perché la teoria dei nudge può aiutarci a realizzare politiche pubbliche sempre più semplici ed efficaci, coinvolgendo nel modo migliore i veri protagonisti di ogni cambiamento, le persone chiamate a metterlo in pratica.



“Fare meglio con meno, Nudge per l’Amministrazione digitale”➡️ https://www.amazon.it/meglio-meno-Nudge-lamministrazione-digitale/dp/8891726230




 
 
 

Comments


Archivio

Cerca per tag

Seguimi

  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page