
Fattori chiave per la realizzazione di servizi Mobility as a Service
- Andrea Casu

- 14 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Può essere l’innovazione la leva che ci consentirà di colmare le ingiustizie e le disuguaglianze nei trasporti che oggi dividono l'Italia tra cittadini di serie A e di serie B?
Io ne sono convinto e per questo sono felice di aver preso parte al convegno “Fattori chiave per la realizzazione di servizi Mobility as a Service” organizzato da TTS Italia presso il Centro Congressi Roma Eventi.
L’Associazione Nazionale della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza, che promuove lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in grado di applicare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ai trasporti, ha chiamato a raccolta esperienze e competenze diverse per fare il punto sul lavoro in corso nel nostro Paese e sulle tante sperimentazioni e proposte concrete messe in campo per costruire, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, una mobilità più accessibile, sicura e sostenibile per tutte e tutti.
Stiamo vivendo un momento complesso per la mobilità: nonostante i fortissimi investimenti nelle infrastrutture, continuiamo a viaggiare ogni giorno a due velocità. Mentre le aree centrali dei poli urbani sono sempre più interconnesse, raggiungere le aree interne e le periferie diventa sempre più difficile.
Se vogliamo davvero che la mobilità come servizio diventi una opportunità concreta per tutte e tutti, dobbiamo guidare politicamente il cambiamento e costruire una nuova governance del sistema, a partire dal recepimento della nuova direttiva europea ITS.
In questo modo, i sistemi intelligenti di trasporto potranno estendere su tutto il territorio i risultati positivi che stanno già garantendo nelle realtà in cui sono stati sviluppati e aiutarci a raggiungere obiettivi fondamentali, come la riduzione dei tempi di spostamento, l’aumento della capacità della rete, la diminuzione degli scontri stradali, delle emissioni e dei consumi energetici.









Commenti