Cyber resilienza e innovazione: le sfide per decisori e industria
Gli attacchi cyber crescono in Italia più velocemente che nel resto del mondo, nonostante la crescita degli interventi e degli investimenti in #cybersicurezza sia del settore pubblico che privato.
Il cybercrime non conosce confini ma riconosce sempre chi è più indifeso ed è per questo che per invertire la rotta è fondamentale coinvolgere tutti i soggetti interessati nella definizione di un salto di qualità nella risposta di sistema del nostro Paese che parta dall’educazione alle competenze necessarie fin dalle scuole, alla scelta a livello comunitario e nazionale delle impostazioni di default che possano dotare i settori strategici degli strumenti più moderni e adeguati di difesa, fino alla crescita degli investimenti nazionali sul livello delle principali economie mondiali (oggi in relazione al PIL spendiamo un terzo di Stati Uniti e del Regno Unito).
Presso il Centro Studi Americani un’occasione di confronto utile ad affrontare un tema cruciale, di cui si parla ancora troppo poco nel dibattito pubblico ma che è destinato ad occupare un ruolo sempre più decisivo nell’agenda politica. Grazie agli organizzatori per l’invito e a tutte e tutti i partecipanti.
Comments